Resistenza al dimagrimento, metabolismo lento e blocco metabolico: facciamo chiarezza
- Gianmarco D'Anna
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 giorni fa

"Non riesco a dimagrire, ho il metabolismo bloccato"
"Forse ho un metabolismo lento"
"Sto facendo tutto giusto ma il peso non scende"
Quante volte hai sentito (o detto) frasi del genere?
Partiamo da un presupposto fondamentale: se escludiamo patologie cliniche accertate, non esiste un vero e proprio “blocco metabolico”.
La genetica gioca sicuramente un ruolo nella regolazione della composizione corporea, ma tutti possono migliorare il proprio stato di salute e ridurre la massa grassa.
La perdita di peso è sempre e comunque guidata da un principio base: il bilancio calorico.
Il metabolismo basale non rallenta (davvero)
Il metabolismo basale cioè l’energia che consumi a riposo per far funzionare il tuo corpo è molto più stabile di quanto si pensi.
Non si “blocca”, non si “rompe”, Non si “ferma” .
Tuttavia, ci sono fattori che possono rendere più difficile perdere peso, perché riducono il dispendio calorico totale durante la giornata.
Ecco i principali:
Sedentarietà: Meno ti muovi, meno consumi.
Bassa massa muscolare: Il muscolo è metabolicamente attivo, se ne hai poco, bruci poco e gestisci male i nutrienti.
Diete yo-yo:Alternare continui periodi di dieta e abbuffate porta il corpo ad adattarsi,ottimizzando il consumo energetico e facendo più fatica a perdere peso nel tempo.
Scarsa aderenza al piano:Il problema non è solo quanto mangi, ma quanto spesso riesci a rispettare ciò che ti sei prefissato.
Allenamento e alimentazione: due facce della stessa medaglia
Quando la perdita di peso sembra impossibile, la soluzione non è sempre tagliare ancora calorie.
A volte serve fermarsi e ricostruire.In questi casi può essere utile una fase di ricomposizione corporea, con l'obiettivo di:
Aumentare la massa muscolare
Risensibilizzare il corpo ai nutrienti
Uscire dalla “modalità risparmio energetico”
Costruire abitudini solide e sostenibili
Solo dopo potrà avere senso riprendere il percorso di perdita di grasso, ma stavolta con un corpo più efficiente e una mente più pronta.
La strada è una: abitudini e costanza
Migliorare la propria composizione corporea o salute generale non è questione di trucchi, segreti o integratori miracolosi.
È un processo che richiede tempo, coerenza e approcci moderati, pensati per essere sostenibili.
La vera trasformazione non avviene in una settimana. Avviene nel tempo, giorno dopo giorno, scelta dopo scelta.
Hai bisogno di una mano per gestire dieta e allenamento?
Scrivimi su WhatsApp e troviamo insieme la strategia giusta per te.
Comments